03 Ottobre 2023
visibility

Pubblica Assistenza Fucecchio

Corso di Primo Soccorso
Presentato il Bilancio Sociale 2022
SCARICA IL DOCUMENTO
E' stato presentato e approvato il bilancio sociale 2022 della Pubblica Assistenza di Fucecchio, cliccando sul link sottostante è possibile scaricarlo in formato PDF.
Il documento è stato predisposto ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017 ed è stato realizzato con il sostegno di Cesvot.

https://www.pafucecchio.it/file/bilanciosocialedefinitivo2022.pdf

Rendicontazione erogazioni pubbliche anno 2022
Dimensione: 236,51 KB
Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell'art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la Associazione denominata PUBBLICA ASSISTENZA FUCECCHIOcon codice fiscale 91000600485 ha ricevuto nell'esercizio 2022 le erogazioni pubbliche riportate nel documento allegato.
Da sempre, Noi con Voi per Tutti...
Con il tuo contributo ci permetterai di continuare a svolgere le nostre attività di tutela delle persone e del territorio
DONAZIONI COVID-19
Siamo abituati a dare e non ad avere, ma oggi anche noi abbiamo bisogno di te
Da settimane stiamo combattendo per Voi e con Voi l’Emergenza COVID-19, impiegando quotidianamente un esercito silenzioso e fedele di Volontari che si prodigano a rischio della propria salute prestando servizio sulle ambulanze che trasportano persone contagiate dal virus o semplicemente soccorrendo chi ha avuto un incidente o un malore, che portano la spesa a casa di chi non può uscire e non deve uscire, filtrano gli ingressi presso il Distretto della Salute e molto altro ancora.
Abbiamo grandi risorse umane ma scarseggiano le capacità economiche, necessarie ogni giorno per acquistare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la sicurezza dei nostri Volontari e di chi soccorriamo.
E’ per questo che ti chiediamo di AIUTARCI AD AIUTARTI.
Anche una piccola donazione può permetterci di garantire il servizio fondamentale che svolgiamo.
Se puoi farlo, compi un piccolo ma grande gesto effettuando un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Banca Crédit Agricole
Filiale Fucecchio
C/C n. 35440288 Intestato a Pubblica Assistenza Fucecchio
IBAN: IT58O0623037870000035440288
BIC: CRPPIT2P389
Sarà un gesto prezioso di cui andrai fiero.
Poiché ci costa dover chiedere il tuo aiuto, vogliamo raccontarti meglio chi siamo e cosa facciamo col sorriso e con dedizione per te e per tutti i Nostri concittadini, per il Nostro Paese.
Da 125 anni la Pubblica Assistenza di Fucecchio è accanto a te ed ai tuoi cari per proteggerti ed aiutarti. Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla rifondazione della Nostra, Vostra Associazione.
Dopo l’obbligo di chiusura e la confisca di tutti i nostri beni e mezzi impostaci dalla dittatura negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, siamo riusciti con grande sforzo e grazie all’aiuto di cittadini come te (Volontari o Donatori) a ripartire.
Era il 25 Settembre 1980 e da allora ogni giorno garantiamo con passione e professionalità attività quali il soccorso in ambulanza per chi chiama il 118 (non tutti lo sanno, ma sulle ambulanze che vengono a casa tua ci sono ogni giorno 24h su 24h nostri volontari), servizi sociali per trasportare le persone che necessitano di dialisi o visite mediche; siamo intervenuti ed interveniamo con i nostri Volontari di Protezione Civile, su tutte le emergenze che hanno colpito il nostro Paese: dai grandi terremoti anche recenti, alla tragedia di Sarno o all’alluvione di Livorno, ed ovviamente alle emergenze del nostro territorio quali ad esempio la recente emergenza dovuta all’esondazione dell’Arno. Abbiamo un Gruppo di Donatori di Sangue che quotidianamente contribuiscono a dare speranza a persone che rischiano la vita.
Anche noi abbiamo bisogno di voi, per poter acquistare i dispositivi di protezione individuali o i materiali sanitari che ci servono per continuare a garantirvi il nostro prezioso servizio. Le mascherine, i guanti, le tute di protezione, il carburante per i nostri mezzi, sono materiali che consumiamo ogni ora in grande quantità e ci troviamo in difficoltà a poter acquistare con le nostre forze; le forniture che riceviamo dal Dipartimento di Protezione Civile, dall’Amministrazione Comunale o dalle donazioni di singoli cittadini dal cuore grande, sono di grande sostegno, ma non sono sufficienti al Nostro ed al Vostro fabbisogno.
Per questo motivo ti chiediamo di AIUTARCI AD AIUTARTI. Anche una piccola donazione può permetterci di garantire il servizio fondamentale che svolgiamo.
Se puoi farlo, fai un piccolo ma grande gesto effettuando un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Banca Crédit Agricole
Filiale Fucecchio
C/C n. 35440288 Intestato a Pubblica Assistenza Fucecchio
IBAN: IT58O0623037870000035440288
BIC: CRPPIT2P389
In tutti i casi, ci troverai sempre al tuo fianco.
Grazie

PULMINO ATTREZZATO PER TRASPORTO DISABILI
L’Associazione Pubblica Assistenza di Fucecchio ha deciso di avviare nuovamente una collaborazione con la ditta ACG Italia di Pescia (Automezzi Continuamente Gratuiti), per implementare il servizio socio – sanitario rivolto in modo specifico alle persone svantaggiate presenti sul nostro territorio.

La ACG Italia srl, per mezzo dell’indicato accordo, fornirà gratuitamente all’Associazione un veicolo particolarmente attrezzato per il trasporto di persone disabili.

La Pubblica Assistenza collabora positivamente con la ditta ACG Italia da oltre 5 anni e siamo riusciti a realizzare un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di persone disabili che a tutt’oggi è ancora in uso.

La Pubblica Assistenza svolge annualmente oltre 9.800 servizi socio-sanitari, di questi circa 2.300 sono a favore di utenti che necessitano del trasporto con carrozzina. Ogni anno, sempre per i trasporti socio-sanitari, vengono percorsi oltre 250.000 Km, è facile quindi comprendere l’importanza di avere un parco mezzi rinnovato ed adeguato per far fronte alle numerose richieste dei cittadini e poter dare loro il migliore servizio possibile.

Per gli operatori economici, che saranno contattati nei prossimi giorni dalla sig.ra Simi Elena della ditta ACG, la realizzazione di questo progetto, può rappresentare un’opportunità preziosa: oltre all’utilizzo di un nuovo canale di comunicazione, avrebbero un positivo ritorno di immagine per il concreto sostegno al progetto in questione.

EMERGENZA CENTRO ITALIA
Campagna a sostegno degli allevatori dell´Umbria
E´ attivo presso la nostra sede uno Studio Professionale di Counselling Centrato sulla Persona
PAROLE IN VOLO Centro Multidisciplinare
UN GRAZIE ALLA PA DI FUCECCHIO
Francesca è stata coinvolta in un incidente stradale, ma grazie agli aiuti appresi al corso di primo soccorso promosso dai volontari della Pubblica Assistenza di Fucecchio non ha perso la calma e ha saputo come comportarsi. Il suo ringraziamento tramite le pagine de La Nazione di Empoli.
PRESENTAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014
LE INTERVISTE
UNO SLOGAN AL DONO DEL SANGUE
LE VIDEO INTERVISTE DELLA GIORNATA CONCLUSIVA ALLA FONDAZIONE "I CARE" DI FUCECCHIO
INIZIATI I CORSI DI PRIMO SOCCORSO
LE INTERVISTE DI "IO NON RISCHIO"
EMERGENZA SANGUE
APPELLO DI ANPAS TOSCANA
DONATA UN'AMBULANZA AL VILLAGGIO DI NGUENIENE
La Pubblica Assistenza di Fucecchio ha donato un’ambulanza al villaggio senegalese di Nguéniène, che si trova a circa 150 chilometri dalla capitale del Senegal, Dakar, nell’Africa occidentale. Il villaggio fa parte del dipartimento di M’bour situato nella regione di Thiès. L’ambulanza sarà di prezioso supporto all’attività del punto medico presente nel villaggio, una sorta di ambulatorio preziosissimo per la popolazione locale.
L’ambulanza partirà dal porto di Livorno in un container la prossima settimana per arrivare a Dakar dopo una ventina di giorni di navigazione. A Dakar è stata presa in carico da un alto esponente politico del Senegal che si è occupato in prima persona di farla giungere al villaggio di Nguéniène.

Il trasporto è stato reso possibile grazie alla Onlus “Four for Africa” (che sostiene in toto le spese di spedizione). “Four for Africa” è nata a Livorno nel 2008 e opera con i suoi progetti principalmente in Senegal, per fornire i mezzi di sostentamento alla popolazione locale attraverso iniziative di vario genere. La Onlus, fondata da Andrea Ermini, è entrata in contatto mesi fa con Seydina Issa Djitte (referente della comunità senegalese di Fucecchio), che già aveva ricevuto la disponibilità da parte della Pubblica Assistenza di Fucecchio a donare al villaggio senegalese l’ambulanza.


LA CAMPAGNA FONDI DI ANPAS PER AIUTARE IL NEPAL
In seguito al terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso 25 aprile, Anpas, ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e OGS (Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) promuovono una raccolta fondi per la ricostruzione dell’orfanotrofio Motherhood Care Nepal a Lalitpur, vicino a Kathmandù, e la formazione di tecnici locali per la ricostruzione.

INFO A QUESTO LINK:

www.anpasnazionale.org/categoria-news-internazionale/1898-emergenzanepal-raccoltafondi.html

PAROLA AI VOLONTARI
PUNTATA 2 CON VANESSA ZANCHI
PAROLA AI VOLONTARI
PUNTATA 1 - CON ANDREA COSTAGLI
INTERVISTA AL VICEPRESIDENTE LAVECCHIA
TRE DOMANDE E TRE RISPOSTE CHE RACCONTANO LA NOSTRA REALTA'
COMUNICAZIONE PER I DONATORI DI SANGUE
Le recenti linee guida della Regione Toscana hanno introdotto alcune novità per quanto riguarda sia i nuovi donatori sia per coloro che non donano da oltre due anni.
In pratica chi vuole diventare donatore di sangue o non dona da più di due anni, deve (per il primo accesso) prendere un appuntamento che verrà dato nei seguenti giorni e orari: lunedì 11,00 - 11,30 / mercoledì 11,00 - 11,30 / venerdì 12,00 / sabato 11,00 - 11,30.
Per prendere l'appuntamento è possibile telefonare direttamente al Centro Trasfusionale al numero 0571/705324 o mandare una e-mail a donatori@pafucecchio.it indicando il giorno e l'orario desiderato. Al ricevimento della e-mail il Gruppo Donatori provvederà a prendere l'appuntamento e a comunicarlo all'interessato.
CARENZA SANGUE
A causa della grande diffusione della sindrome influenzale che ha colpito molti donatori ci troviamo a ripetere l'appello di richiesta urgente sangue. Coloro che hanno la possibilità sono pregati di andare a donare. Come potete vedere dallo schema sottostante, i gruppi sanguigni A+, A-, B-, 0+, 0-, AB- sono quelli più carenti.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00
Domanda di partecipazione:
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.
E' possibile presentare la domanda:
-tramite carta sanitaria elettronica (CNS- carta nazionale servizi sanitari) rilasciata da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata. Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito:
In caso di accesso al sito per la domanda on line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
-con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito sopra indicato, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.
Devono essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda.
Prima dell'invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae (completo di data e firma autografa per esteso).
Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all'indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda una email di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell'ente titolare del progetto prescelto.
La mancata ricezione della email indica che la domanda non è stata ricevuta correttamente: in tal caso il candidato deve rientrare nel sistema per verificare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente, gli allegati richiesti siano stati caricati secondo le modalità indicate e procedere nuovamente all’invio, avendo cura di verificare la ricezione della email di conferma.
L'eventuale esclusione è comunicata direttamente dall'ente al giovane interessato.
Apertura del bando: giovedì 29 aprile 2021 ore 8:00.
Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
I progetti per i quali è possibile presentare domanda di partecipazione sono quelli indicati negli appositi elenchi dei progetti e saranno pubblicati sul sito www.anpas.org il prima possibile.
Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati nei tre elenchi dei progetti - Allegati A), B), C) - pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.
Requisiti per presentare la domanda
Può fare domanda chi, alla data di presentazione della domanda:
-sia regolarmente residente, domiciliato o soggiornante in Toscana;
-sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
-sia disoccupato, inattivo;
-sia in possesso di idoneità fisica;
-non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.
Non può presentare domanda chi:
-svolga o abbia già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall'articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
-non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale
-abbia avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Durata e rimborso
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.

Newsletter
Benchmark Email
Powered by Benchmark Email
Il meteo in diretta
Eventi in evidenza
keyboard_arrow_left
Ottobre 2023
keyboard_arrow_right
calendar_view_month calendar_view_week calendar_view_day
Ottobre 2023
L M M G V S D
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Foto gallery
[]
Partner
[]
statistiche
totale visite
240295

sei il visitatore numero
54881

Foto gallery
Montaggio Posto Medico Avanzato (PMA) La Chiusa 2010
Esercitazioni
[]
Terremoto: Io non Rischio 2013
Protezione Civile
[]
CAMPAGNA TERREMOTO IO NON RISCHIO 2013
Tornado Stabbia
Protezione Civile
[]
tornado stabbia
Terremoto L´Aquila - Aprile 2009
Protezione Civile
[]
Funerali Papa Giovanni Paolo II - Anno 2005
Protezione Civile
[]
La nostra Associazione
Un po´ di noi...
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie