30 Marzo 2023
Servizi

Prot. Civile e Antinc. Boschivo

La Protezione Civile è uno dei settori che attira il maggior numero di volontari, anche fra i più giovani. Questo compartimento è nato dall´esigenza di aiutare le popolazioni colpite dal terremoto dell´Irpinia del novembre 1980. Questo evento ha segnato profondamente i volontari che sono intervenuti in soccorso della popolazione Campana e per poter rispondere al meglio ad emergenze sia nazionali che locali si è investito per l´acquisto di attrezzature e mezzi specifici e per la formazione dei volontari. Ad oggi, tra i numerosi interventi effettuati, quelli più rilevanti a livello nazionale sono stati: alluvione Lunigiana 1996, terremoto Umbria (Nocera â€" Assisi) 1997, alluvione Sarno (Campania) 1998, alluvione Alba (Piemonte) 2000, funerale Papa Giovanni Paolo II 2005, terremoto L´Aquila (Abruzzo) 2009, terremoto Emilia Romagna 2012, mentre a livello locale e regionale siamo intervenuti sulla emergenza neve 2010 e alluvione Massa e Grosseto (Lunigiana) nel 2011 e 2012.

L´Antincendio Boschivo e la salvaguardia ambientale nascono con la costituzione dell´Associazione nel 1980. Considerando la natura del nostro territorio e l´elevato rischio che si presenta vi era la necessità di pattugliare ed eventualmente intervenire nelle zone boschive al sopraggiungere di incendi. Inizialmente questo servizio veniva svolto gratuitamente, nei primi anni ´80 sono stati riconosciuti dei rimborsi da parte della Associazione Intercomunale, Ente costituito dalla Regione Toscana e composto da rappresentati dei comuni che ne facevano parte. Alla fine degli anni ´80, con lo scioglimento dell´Associazione intercomunale, sono state stipulate convenzioni direttamente con i Comuni di appartenenza, nel nostro caso con Fucecchio e Cerreto Guidi (sede della nostra sezione di Stabbia). Come per la protezione civile anche questo settore è stato reso più efficiente con l´arricchimento del parco mezzi e con la formazione specifica dei volontari.
Allo stesso modo del settore dei servizi sociali anche la Protezione Civile e l´Antincendio Boschivo verranno gestiti dall´unione dei Comuni dal 1° gennaio 2013.

CENTRO SITUAZIONI INTERCOMUNALE
Da novembre 2011 a maggio 2012, l´Associazione è stata di nuovo impegnata nell´attività di gestione del Centro Situazioni Intercomunale nella fascia oraria diurna 8:00 - 20:00. Il servizio consiste nel monitoraggio meteo in remoto del territorio (tramite il sito internet del Centro Funzionale regione Toscana) e a seconda di quanto emerge devono essere attuate le procedure per le condizioni di vigilanza e allerta. Nel periodo di nostra competenza si sono verificate le seguenti situazioni: numero 25 condizioni meteo di vigilanza (situazione da monitorare e tenere sotto controllo), numero 4 condizioni meteo di allerta tipo 1 (l´evento si verificherà dopo 12 ore dall´allertamento), numero 10 condizioni meteo di allerta tipo 2 (l´evento si verificherà entro 12 ore dall´allertamento). A seguito della nevicata del 31 gennaio - 1 febbraio, su richiesta della Provincia e del Circondario Empolese Valdelsa, è stato aperto c/o la sede il Centro situazioni Intercomunale nella fase più critica H24. Gli operatori hanno fronteggiato circa 2000 chiamate da parte di cittadini, Comuni, Provincia Firenze, forze dell´ ordine e Vigili del Fuoco, è stata costantemente monitorata la situazione di criticità degli 11 Comuni del Circondario, raccolto le varie informazioni e inoltrate ai responsabili di protezione civile.
risultati: 1-0 / 0

Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie